sabato 13 luglio 2019

Borghi d'Europa a Zoppola,in collaborazione con la Pro Loco



Anno del Turismo Lento : Arte e Sapori, Festival dello Spettacolo di Strada a Zoppola)
 
- Partecipazione allo stage di Casarsa : i progetti di Borghi d’Europa in Friuli Venezia
Giulia
- Stage di Borghi d’Europa a Zoppola : le iniziative per l’Anno del Turismo
Lento (giugo 2019)
- Realizzazione di due puntate della trasmissione multimediale Borghi d’Europa (Sky La9 e
web)
- partecipazione della Pro Loco alle giornate di informazione a San Pietro di Feletto
(settembre 2018)
- Zoppola nell’Anno europeo del Patrimonio Culturale


L’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto è nata nel
2007 dalla collaborazione fra La Rotta dei Fenici, Itinerario Culturale del
Consiglio d'Europa, e la Rete di Informazione L'Italia del Gusto, con lo scopo
di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle
culture locali in tutte le loro espressioni.
Il progetto intendeva unire e collegare borghi e territori europei poco
conosciuti e valorizzati, per creare una rete di scambi culturali e istituzionali
di ampio respiro. In particolare, mirava alla salvaguardia di quelle terre di cui normalmente
non si parla nelle pagine dei giornali, dei territori e dei borghi meno conosciuti
in Italia e in Europa. Il progetto è finalizzato ad ‘informare chi informa’ e prevede l’intervento di
delegazioni di giornalisti e comunicatori nei territori della rete

-realizzazione di uno stage multimediale a Zoppola : le Vie del Gusto
- partecipazione della Pro Loco all’incontro a Casarsa,per presentare l’edizione 2019
di Arte e Sapori
- intervento di giornalisti e comunicatori ad Arte e Sapori 2019

________________________________________________________________________________
Il format proposto :
- Visite di giornalisti e comunicatori, interviste
- Rassegna stampa online, con approvazione preventiva dei testi
- Realizzazione di puntate della trasmissione multimediale Borghi d’Europa
- Realizzazione di stage di informazione sui temi prescelti
- Partecipazione ad incontri in altri borghi,per presentare il proprio Territorio
- Dono di materiali didattici alle comunità scolastiche
- Rassegne stampa di documentazione ogni due mesi.

Risultati immagini per immagini chiesa di san michele zoppola

mercoledì 10 luglio 2019

Borghi d'Europa ad Argenta, all'Agriturismo Vallesanta nell'Oasi di Campotto




La rete internazionale Borghi d'Europa ha promosso le giornate di informazione di Millanta,sulle tracce di Luigi Veronelli,in collaborazione con Bruno Sganga,giornalista enoagastronomo e conduttore televisivo, già coordinatore delle iniziative editoriali di Luigi Veronelli.
La prima tappa del percorso ha portato giornalisti e comunicatori ad Argenta, nell'Oasi di Campotto,
all'Agriturismo Vallesanta, dove Giada e Silvio propongono un'accoglienza fatta di buona cucina,
un ambiente naturale tutto da vivere e alloggi semplici e confortevoli.
"Un' azienda agricola a conduzione familiare dove si può godere sia dei prodotti tipici della zona attraverso la sua cucina , come del silenzio naturale della valle nell’accoglienza delle sue stanze.
Tutto ciò si fonde con la vita degli agricoltori e i lavori della campagna, tra gli animali, l'orto, le albe e i tramonti sui campi arati e coltivati , sui luoghi dove già i nostri nonni hanno vissuto e lavorato."

Lo stage di informazione della trasmissione multimediale Borghi d'Europa ha conosciuto gli
interventi del Comune di Argenta (la giovane Assessora alla cultura,Clara Manzoni), lo staff di comunicazione di Bonifica Renana, di Giuseppe Ciani (presidente della CAB Giulio Bellini di Filo d'Argenta, che ha presentato il Molino Sima e la Tenuta Garusola), l'azienda agricola Valle Testa, Cab Massari di Conselice, Marco Mingozzi (Officine Meccaniche Mingozzi Group di Bando) e il Presidente della Pro Loco di Argenta.
Argenta è stato scelta come comune capofila del Percorso Internazionale Aquositas, Le Vie d'Acqua.

E poi, la parola alla cucina.
"Nel nostro ristorante- raccontano Giada e Silvio-, potete trovare ricchi antipasti a base di crostini e prodotti della casa quali sott’oli, affettati e formaggi.I nostri primi rigorosamente fatti in casa, quali tortelli d’ortica, tagliatelle, tortellini, e primi stagionali che vi faranno rivivere il gusto della tradizione; in particolare il nostro primo “Vallesanta” (maltagliati ai tre sapori al ragù di coniglio).
Potete trovare gli arrosti di carne dei nostri animali da allevamento,il coniglio alle erbe aromatiche, grigliate miste con castrato, e tagliate, fino ad arrivare a una proposta di pesce a base di anguilla, pescegatto e rane.Inoltre ogni weekend proponiamo a seconda della nostra disponibilità alcuni piatti a base di selvaggina tra i quali le pappardelle alla lepre, gli strichetti all’anitra o il risotto al piccione o alla folaga; e ancora l’oca in salsa di funghi e le quaglie lardellate, anitra al vino rosso e la lepre alla cacciatora, il fagiano e il cinghiale.Vi aspettiamo infine per farvi assaggiare i vini del Bosco Eliceo e la birra artiglianale Vecchia Orsa."
Risultati immagini per immagini agriturismo vallesanta argenta